Relazione di Balzamo alla presidenza del Consiglio
Costa 11 miliardi il recupero del «DC-9» caduto ad Ustica
Il ministro dei trasporti afferma che l’operazione deve aver luogo «ai fini di giustizia» – Ma non sarà facile trovare il relitto a 3500 metri di profondità – Polemici i tecnici dell’ANPAC
ROMA – Undici miliardi e molti mesi di ricerche, forse un anno, per tentare di recuperare quello che resta del «DC-9» Itavia esploso in volo la sera del 27 giugno 1980 (81 morti): questo è l’ultimo capitolo di una storia piena di ombre, e misteri, che da più di due anni pesa sull’immagine della sicurezza del volo in Italia. La decisione di giocare la carta del recupero è del ministro del trasporti, Vincenzo Balzamo. La proposta, vecchia di alcuni mesi, è del magistrato romano che si occupa dell’inchiesta giudiziaria. Giorgio Santacroce.
Balzamo ha preparato una relazione e l’ha trasmessa al ministri del tesoro e bilancio e alla presidenza di palazzo Chigi. Il recupero del relitto del «DC-9» deve avere luogo «ai fini di giustizia», scrive il ministro dei trasporti.
E non manca di ricordare le ultime inquietanti affermazioni fatte da due esperti americani al Corriere della Sera e alla BBC, affermazioni che danno corpo all’ipotesi di un attacco deliberato contro il «DC-9» da parte di un caccia militare non identificato, ma non italiano.
Trovare gli spezzoni del bireattore precipitato al largo di Ustica, finiti ad una profondità variabile tra i 3000 e i 3500 metri, non è facile, anzi, non si può nemmeno avere la certezza del successo. E una volta identificato il relitto c’è solo da sperare che sia conservato in condizioni accettabili, per garantire nuovi esami e perizie tali da spazzar via ogni dubbio e offrire una risposta definitiva all’opinione pubblica. È comunque una strada aperta e Balzamo ha deciso di percorrerla fino in fondo.
La situazione sembra bloccata da un doppio quesito senza soluzione: il «DC-9» è esploso in volo ma non ci sono prove sufficienti a dimostrare che l’aereo è stato distrutto da un missile aria-aria piuttosto che da una bomba sistemata nel bagagliaio. La commissione d’inchiesta tecnico-formale (presidente Carlo Luzzati) non può andare avanti con i lavori senza nuovi elementi. Mentre il magistrato attende l’esito di analisi di laboratorio sul pochi frammenti recuperati nel Tirreno prima di chiudere la sua indagine. Intanto, dagli Stati Uniti i responsabili dell’Ente per la sicurezza del volo (NTSB) affermano che quella notte, accanto al bireattore Itavia, c’era un altro aereo sconosciuto. E un consulente del Pentagono sostiene che quell’aereo sconosciuto ha abbattuto il «DC-9» con una classica manovra d’attacco.
Dunque, la storia di Ustica richiede una soluzione, e le famiglie delle 81 persone che si trovavano a bordo vogliono una risposta definitiva al dubbi e agli interrogativi. La vicenda sta diventando tanto delicata che è difficile trovare
qualcuno disposto a rilasciare dichiarazioni. Il ministro Balzamo evita con prudenza le domande, cosi il magistrato e il presidente della commissione ministeriale.
Parla invece il presidente della commissione tecnica dell’ANPAC, il sindacato del piloti. Dino Mesturino è perplesso e non condivide la decisione presa da Balzamo, dice: «Con gli 11 miliardi che serviranno a recuperare un relitto corroso dall’acqua e dal sale, ammesso che si trovi e che serva all’inchiesta, si sarebbe potuto già dare il via all’Ente per la sicurezza del volo in Italia, un organismo per la prevenzione che funzionerebbe a tempo pieno anche nelle indagini in coso di incidenti».
Secondo Mesturino la decisione del recupero poteva essere presa prima e con maggiori probabilità di riuscita. «Invece si è privilegiata per molti mesi la tesi del cedimento strutturale. E oggi – continua il rappresentante dell’ANPAC – i risultati già acquisiti non sono stati ancora convertiti in termini di misure per migliorare la sicurezza del volo. Sia che il problema si trovi a monte, cioè una bomba, sia che le causa del disastro vada ricercata nella presenza di altri velivoli che interferiscono senza autorizzazione e, peggio, con altri scopi nelle aerovie civili».
L’articolo originale
Guarda la versione orinale uscita sul Corriere della Sera (clicca l’immagine).
Ascolta l’articolo
Ascolta il testo integrale